G1

Il G1 è un umanoide di nuova generazione progettato per applicazioni avanzate che combinano intelligenza artificiale, mobilità fluida e capacità di interazione. Grazie alla sua struttura avanzata e ai suoi attuatori ad alta precisione, il G1 rappresenta una soluzione all’avanguardia per ricerca, assistenza, automazione e sviluppo AI.

Progettato per garantire affidabilità e prestazioni elevate, il G1 consente agli utenti di ottimizzare e personalizzare i loro flussi di lavoro, grazie alle molteplici configurazioni e funzionalità opzionali disponibili.

Tempi di consegna: 90 giorni

Scopri i dettagli di

G1

Specifiche tecniche comuni: 

  • Peso: circa 35 kg
  • Altezza, larghezza e spessore: 1320x450x200mm
  • Motore delle articolazioni: attuatori a coppia elevata
  • Velocità di camminata: fino a 2 m/s
  • Sensori: LiDAR 3D, telecamere HD, sensori di profondità, giroscopio
  • Sistema di raffreddamento
  • Connettività: Wi-Fi, Bluetooth 5.2, 5G/eSIM
  • Batteria: ad alta capacità con autonomia fino a 2 ore
  • Struttura: materiali compositi ad alta resistenza
  • Sistema operativo: compatibile con framework AI e SDK avanzatiController manuale

 

Punti di Forza del G1

  • Mobilità Avanzata: Il G1 è dotato di arti con attuatori ad alta precisione, che gli permettono di camminare, correre e adattarsi a diversi tipi di superfici con equilibrio dinamico. Grazie ai suoi movimenti fluidi e a una mobilità superiore rispetto a un essere umano, può eseguire azioni con elevata naturalezza e precisione.
  • Navigazione Intelligente: Grazie ai suoi LiDAR, telecamere HD e AI avanzata, il robot può riconoscere ostacoli, pianificare percorsi ottimizzati e adattarsi dinamicamente all’ambiente. Inoltre, il G1 è in grado di apprendere per imitazione, permettendogli di migliorare le proprie capacità di navigazione e interazione osservando e replicando azioni umane.
  • Interazione Naturale: Dotato di sintesi vocale e riconoscimento facciale, il G1 può interagire in modo fluido con le persone, comprendendo e rispondendo a comandi vocali e gestuali.
  • Modularità e Personalizzazione: Il G1 supporta moduli aggiuntivi come mani robotiche, sensori avanzati e attrezzature di interazione, permettendo una personalizzazione su misura.
  • Connettività Avanzata: Supporto per Wi-Fi 6, Bluetooth 5.2 e connessione 5G/eSIM, garantendo un controllo remoto stabile e sicuro.
  • Resistenza e Affidabilità: Struttura leggera ma robusta, progettata per una lunga durata operativa in diversi contesti applicativi.

Il G1 è progettato per operare in diversi settori grazie alla sua mobilità avanzata, capacità di elaborazione dati e intelligenza artificiale integrata. Ecco alcuni dei principali campi di applicazione:

Ricerca e sviluppo AI

  • Piattaforma ideale per testare algoritmi di intelligenza artificiale e machine learning.
  • Sviluppo di interazioni avanzate uomo-macchina con riconoscimento vocale e gestuale.
  • Simulazione di ambienti reali per l’addestramento di AI conversazionali e assistive.

 

Automazione e assistenza

  • Supporto in ambienti domestici e aziendali per attività di assistenza e interazione.
  • Automazione di compiti ripetitivi o di precisione in settori industriali e commerciali.
  • Interfaccia per sistemi IoT e smart home per un’integrazione avanzata.

 

Robotica educativa e formazione

  • Strumento di insegnamento per università e istituti di ricerca nel campo della robotica.
  • Programmazione e personalizzazione per lo sviluppo di applicazioni AI reali.
  • Simulazione e addestramento in scenari di robotica collaborativa.

 

Esplorazione e navigazione

  • Navigazione autonoma con riconoscimento ambientale avanzato.
  • Mappatura e interazione con lo spazio circostante tramite sensori di profondità.
  • Capacità di operare in ambienti dinamici adattando il comportamento in tempo reale.

Qual è l’autonomia della batteria del G1?

L’autonomia varia in base all’uso e alla configurazione, ma può raggiungere fino a 2 ore con una singola carica.

Il G1 può interagire con le persone?

Sì, grazie ai suoi sistemi di riconoscimento vocale, facciale e gestuale, il G1 è in grado di interagire naturalmente con gli esseri umani.

È possibile personalizzare il G1 con accessori aggiuntivi?

Sì, il robot supporta moduli aggiuntivi come mani robotiche, sensori avanzati e sistemi di espansione AI.

Quali sono le modalità di controllo disponibili?

Il G1 può essere controllato da remoto tramite app mobile, interfaccia web o API personalizzabili.

Il G1 è adatto per applicazioni di ricerca?

Sì, il G1 è progettato per supportare test di intelligenza artificiale, simulazioni robotiche e sviluppo di nuove tecnologie interattive.

Può essere integrato con software di analisi dati?

Sì, il G1 è compatibile con piattaforme di intelligenza artificiale e gestione dati, rendendolo ideale per lo sviluppo di AI avanzata