H1 / H1-2

Robot Umanoidi Unitree H1 e H1-2

Gli umanoidi H1 e H1-2 rappresentano un’innovazione nel campo della robotica umanoide mai vista prima essendo progettati per offrire agilità, velocità e capacità di carico superiori.

La serie H grazie alle sue funzionalità avanzate e ad una tecnologia senza precedenti stabilisce nuovi parametri di riferimento per potenza, adattabilità ed efficienza dei costi.

Con un’altezza di circa 180 cm e un peso di 50 kg, gli H1 e H1-2 combinano robustezza con movimenti dinamici e prestazioni avanzate. Inoltre sono supportati da un’intelligenza artificiale di livello superiore, offrendo un’adattabilità eccezionale che apre un mondo di possibilità per l’impiego del Unitree H1 in molteplici contesti operativi, dalle applicazioni industriali alla ricerca.

Gli umanoidi sono equipaggiati anche con sensori avanzati, tra cui LiDAR 3D a 360° e una telecamera di profondità, per un’eccellente percezione ambientale e capacità di muoversi in maniera completamente autonoma.

Tempi di consegna: 90 giorni

Scopri i dettagli di

H1 / H1-2

Specifiche Tecniche Comuni a H1 e H1-2

Sensori e Tecnologia

  • 360° Depth Sensing: LiDAR 3D + Telecamera di profondità
  • Cuscinetti di uscita del giunto: Cuscinetti a rulli incrociati industriali

Connettività e Controllo

  • Wi-Fi 6, Bluetooth 5.2
  • Configurazione standard: Intel Core i5 (Piattaforma Funzionale), Intel Core i7 (Sviluppo Utente)
  • Configurazione opzionale: Intel Core i7 o Jetson Orin NX

Alimentazione e Accessori

  • Batteria: 15Ah (0.864KWh), Max Voltage 67.2 V
  • Batteria sostituibile rapidamente per sessioni di lavoro prolungate
  • Autonomia stimata: 2 ore
  • Caricatore: 54 V 5 A

Intelligenza Artificiale Evoluta e Apprendimento Continuo

L’intelligenza artificiale evoluta e l’apprendimento continuo permettono all’H1 e all’H1-2 di adattarsi dinamicamente agli ambienti in cui operano. Grazie al riconoscimento avanzato di oggetti e persone sono ideali per scenari di ispezione, sicurezza e automazione. Il loro sistema AI gli consente di analizzare dati in tempo reale, migliorando progressivamente le proprie capacità operative.

Mobilità Eccezionale e Versatilità Operativa

La mobilità eccezionale e la versatilità operativa degli H1 e H1-2 derivano dall’uso di motori ad alta coppia, che garantiscono movimenti fluidi e veloci su superfici di vario tipo. Possono affrontare scale, superare ostacoli e operare in ambienti difficili senza perdere stabilità. Inoltre, il design bilanciato consente loro di rialzarsi autonomamente in caso di caduta, garantendo continuità operativa anche in situazioni critiche.

Sensori Avanzati e Navigazione Autonoma

I sensori avanzati e la navigazione autonoma rendono questi robot altamente efficienti nella mappatura e nel riconoscimento ambientale. Grazie al LiDAR 3D a 360° e alla telecamera di profondità, l’H1 e l’H1-2 sono in grado di pianificare percorsi ottimali ed evitare ostacoli in tempo reale, migliorando la sicurezza e l’efficacia delle operazioni.

Connettività e Controllo Remoto

La connettività e il controllo remoto sono elementi fondamentali di questi modelli. Il supporto per Wi-Fi 6, Bluetooth e connessione 4G/eSIM consente agli operatori di monitorare e controllare i robot a distanza, ricevendo dati in tempo reale attraverso streaming video e feedback sensoriale dettagliato: una funzionalità che facilita l’integrazione dei robot in ambienti industriali e operativi senza necessità di intervento diretto.

Autonomia Energetica e Efficienza Operativa

L’autonomia energetica e l’efficienza operativa sono garantite da una batteria sostituibile rapidamente da 864Wh, che permette sessioni di lavoro prolungate senza interruzioni. Il consumo energetico ottimizzato contribuisce a ridurre i tempi di inattività e aumentare la produttività complessiva, rendendo questi robot adatti a scenari operativi intensivi.

Facilità d’Uso e Interfaccia Intuitiva

La facilità d’uso e l’interfaccia intuitiva rendono i Unitree H1 e H1-2 accessibili anche a chi non ha esperienza con la robotica avanzata. La possibilità di pianificare percorsi autonomi e impostare movimenti predefiniti consente un utilizzo versatile in diversi settori. L’apprendimento per imitazione facilita il training e accelera l’integrazione del robot in ambienti di lavoro complessi, riducendo i tempi di configurazione e ottimizzando le prestazioni complessive.

Apprendimento per imitazione

L’intelligenza artificiale avanzata permette ai robot H1 e H1-2 di adattarsi dinamicamente agli ambienti in cui operano, migliorando costantemente le loro prestazioni grazie all’apprendimento automatico. Gli H1 e H1-2 possono riconoscere oggetti, persone e ostacoli con estrema precisione, rendendoli strumenti ideali per compiti di ispezione, sicurezza e automazione.

Educazione e Formazione

Gli umanoidi H1 e H1-2 sono la soluzione perfetta per attività di ricerca effettuate da università, istituti tecnici e centri di ricerca grazie a:

  • Simulazioni avanzate per la formazione ingegneristica e robotica.
  • Apprendimento basato su AI e interazione con l’ambiente.

Ricerca e Sviluppo AI

Il settore della ricerca trova negli umanoidi H1 e H1-2 strumenti essenziali per l’innovazione nel campo dell’intelligenza artificiale e della robotica umanoide. Gli umanoidi sono progettati per:

  • Studio dell’autonomia robotica e dell’intelligenza artificiale applicata alla locomozione.
  • Test di controllo avanzato per movimenti umanoidi realistici e machine learning.
  • Simulazioni di ambienti reali per interazioni complesse.

Industria e Automazione

In ambito industriale gli umanoidi H1 e H1-2 grazie alla grande agilità e robustezza possono svolgere sia compiti gravosi sia essere impiegati nei processi produttivi che richiedono automatizzazione e precisione come:

  • Trasporto e movimentazione di carichi pesanti grazie alla loro elevata coppia articolare.
  • Ispezioni e controllo di strutture industriali grazie ai sensori avanzati.
  • Integrazione con processi automatizzati per migliorare l’efficienza operativa.

Quali sono le principali differenze tra H1 e H1-2?

Il H1 è progettato per applicazioni industriali e di ricerca, mentre il H1-2 offre una maggiore velocità e capacità di carico, rendendolo ideale per scenari più dinamici e ad alte prestazioni.

Qual è l’autonomia della batteria?

La batteria ha una capacità di 864Wh, con la possibilità di sostituzione rapida per operazioni prolungate.

Gli Umanoidi H1 e H1-2 possono essere personalizzati?

Sì, entrambe le versioni supportano modifiche software e hardware, permettendo personalizzazioni specifiche per ogni applicazione.

Quali sensori utilizzano per la navigazione autonoma?

I H1 e H1-2 sono equipaggiati con LiDAR 3D e telecamera di profondità, fornendo un’elevata precisione nella percezione ambientale.

Sono adatti per ambienti industriali?

Assolutamente, questi robot sono progettati per applicazioni industriali avanzate, ricerca AI e automazione su larga scala.